Attività G+S inclusive

Introduzione

Sapevi che il 15% delle persone nel mondo ha una disabilità che limita la sua quotidianità?

Basi

La disabilità si manifesta quando persone con menomazioni di diversa natura non possono partecipare alla vita societaria a causa della presenza di barriere attitudinali e architettoniche. Ad esempio, se una persona in sedia a rotelle non può raggiungere autonomamente la palestra perché dovrebbe salire da una scala. O quando una società sportiva non è disposta ad accettare i bambini con trisomia 21. Per disabilità si intende la mancanza di una struttura corporea o un funzionamento diverso dal previsto. Ci possono essere vari tipi di disabilità. Di seguito, alcuni esempi delle limitazioni che potresti incontrare nell’ambito della tua quotidianità G+S:

  • Disabilità motorie: lesioni midollari (tetra e paraplegia), paralisi cerebrale, dismelie (anomalie agli arti congenite), malattie croniche come distrofia muscolare e fibrosi cistica
  • Disabilità visive: glaucoma, cecità, capacità uditiva ridotta, sordità
  • Disabilità cognitive: trisomia 21 (sindrome di Down), Sindrome alcolica fetale (FAS)
  • Disabilità comportamentali e percettive: disturbo da deficit di attività/iperattività (ADHD), disturbi da spettro autistico (DSA)
  • Disabilità psichiche: disturbi d’ansia, depressione, disturbi alimentari

Le disabilità dipendono dalla situazione

In che misura una disabilità ostacola le attività quotidiane? La risposta dipende fortemente dall’ambiente, ad es. dalla possibilità di accedere agli impianti sportivi o di partecipare a determinate forme di gioco.

  1. L’ascensore sufficientemente spazioso e dotato di un apposito pannello di controllo consente l’accesso all’impianto sportivo. In questa situazione, la persona con una disabilità fisica non si sente menomata.
  2. Una maglia colorata facilita l’inclusione dei bambini e dei giovani con problemi di vista.
  3. Sottolineando visivamente le spiegazioni, faciliti la comprensione.

Anche i bambini e giovani con disabilità partecipano alle lezioni di educazione fisica

I bambini e i giovani con disabilità portano le loro condizioni ed esigenze individuali nella tua attività G+S. Esattamente come quelli senza disabilità. Come monitrice o monitore, inizia dal fattore «ambiente», che puoi facilmente influenzare. Struttura il tuo allenamento in modo che tutti possano divertirsi facendo sport. Tutti devono far parte del gruppo e fare progressi.

«Crea un ambiente di allenamento che lo consenta!»

Principi

Un tempo l’insegnamento era basato sul principio «One-Size-Fits-All», ossia uguale per tutti. Oggi sappiamo che ognuno di noi funziona in modo diverso. Accogli la diversità nel tuo gruppo attraverso le tre fasi di osservazione, valutazione e azione:

Osserva: quali sono le esigenze del gruppo?

Prenditi regolarmente del tempo per osservare il tuo gruppo nella sua eterogeneità. Utilizza la tua forma di osservazione preferita (ad es. appunti, videonanalisi ecc.). Prendi nota ad esempio di ciò che riesce meglio ai bambini e ai giovani e di ciò che li diverte. Cerca di capire quando hanno bisogno del tuo supporto per poter fare progressi. Concentrati sui loro punti di forza.

Coinvolgi il gruppo:

  • Discutete regolarmente in gruppo le vostre sensazioni – durante e al di fuori delle attività G+S. Per questo puoi usare ad es. le carte delle emozioni.
  • Ascoltatevi a vicenda, ognuno porta il suo punto di vista. Ognuno vive e percepisce la situazione in modo diverso.
  • Lascia parlare tutti i membri del gruppo. Organizza ad esempio questo scambio di opinioni in piccoli gruppi se un partecipante si sente a disagio a causa delle sue difficoltà linguistiche.

Ora sposta il cursore sull’immagine e scopri perché Samir, Lou e William vengono a fare allenamento:

Osserva con attenzione anche le dinamiche di gruppo. Ad esempio, come cambia la situazione quando William non c’è. Rifletti sul ruolo di Lou nel gruppo. Osservare il gruppo nella sua totalità è importante tanto quanto osservare ogni singolo membro.

Valuta e agisci: adegua le tue attività G+S

Dopo aver osservato ciò che funziona e dove ci sono ancora difficoltà, valuta in quale ambito è necessario un sostegno. Il modello 6+1 di lezione di educazione fisica adattiva (Tiemann, 2013) è un supporto didattico inclusivo che ti aiuta a variare e differenziare gli esercizi.

Se un’attività di gruppo o un esercizio non funziona, cerca prima di capire in quale variabile 6+1 risiede il problema. Se ad esempio hai osservato un bambino che sembra confuso dai troppi stimoli giocando al gioco che prevede di toccare i compagni con la palla, probabilmente il problema risiede nella variabile «Regole». Puoi quindi adeguare questa variabile creando una zona tranquilla come luogo di ritiro.

Ora sposta il cursore sulla monitrice e sulle singole palline di jonglage per scoprire il significato delle variabili 6+1 e vedere alcuni esempi concreti:

Sperimenta per trovare ciò che funziona. Non esiste un’unica soluzione. Rimani flessibile e chiedi aiuto se necessario. Concediti di sbagliare, perché anche dagli errori si impara. Osa accogliere bambini e giovani con disabilità nei tuoi allenamenti. Ne trarranno vantaggio tutti quanti. Le esperienze personali positive con la diversità abbattono i pregiudizi e promuovono la tolleranza e l’accettazione. Dai prova di coraggio e di creatività.

Good practice

Questi tre esercizi sono esempi di sport inclusivo. Scegline uno in base al titolo, leggilo attentamente e adattalo al tuo gruppo sportivo.

  • Catena. Un gioco di lancio cooperativo in gruppi di 4.
  • Sprint a squadre. Uno sprint diverso: salutarsi in modo simpatico, creando così possibilità di incontro.
  • Immagine riflessa. Imita i movimenti di chi ti sta di fronte e comunica senza parole.

Riflessione

Ti è già capitato di sentirti per un motivo qualsiasi diverso all’interno di un gruppo? Che cosa ti aiuta a sentirti comunque parte del gruppo?

Come riesci a integrare i punti di forza e le idee individuali dei bambini e dei giovani nel gruppo?

Quiz

Si parte! Inizia il quiz per testare le tue conoscenze!

0% risolto

Transfer

Qui trovi informazioni dettagliate sul tema delle lezioni di sport inclusive:

Sport und Behinderungen

Inclusione nelle società sportive e nella scuola

Formazione, perfezionamento professionale e rete

Quiz

Risolvi il quiz e controlla i risultati alla fine.